Tempo di lettura: 1 minuto e 45 secondi
Con questo articolo vogliamo aiutarti a scegliere il diametro del filo per saldare il ferro con la saldatrice a filo con gas. Essendo un processo di saldatura protetto dal gas, i fili che prenderemo in considerazione sono fili solidi (detti anche pieni). Se vuoi scoprire la differenza tra filo animato (saldatura senza gas) e filo pieno (saldatura con gas), leggi questo articolo sulla scelta del tipo di filo.
Qui invece, ci concentreremo solo sui diametri del filo pieno.
Quale filo usare per saldare il ferro?
Partiamo dalle basi vedendo quali diametri di filo abbiamo a disposizione. In commercio trovi fili di diametro 0.6 mm, 0.8 mm, 1.0 mm, 1.2 mm e oltre.
Qui ci sta un breve ripasso: attraverso il filo, passa una certa quantità di corrente che è sufficiente a scioglierlo, a mantenere l’arco elettrico stabile e a fondere i pezzi da unire. Al diminuire del diametro del filo, serve meno corrente per fonderlo. Infatti quando lo spessore del materiale da saldare è sottile, l’ideale è trovare fili di diametro altrettanto sottili. Fin qui tutto facile, vero?
Visto che stiamo ripassando le basi della saldatura, ti ricordiamo che la saldatura a filo con gas è un “processo a filo sotto protezione di gas” che chiamiamo “processo a filo continuo sotto protezione di gas”. La parola “continuo” ti dà due informazioni importanti:
– l’apporto del materiale non ha limiti per quanto riguarda la lunghezza;
– il filo deve uscire con velocità costante dalla torcia.
Questo significa che, più è piccola misura del diametro del filo, più questo troverà difficoltà a essere spinto attraverso la torcia dal motore trainafilo.
Diametro del filo per la saldatura e ampere
Ora che abbiamo finito il ripasso e messo in chiaro alcune cose, vediamo la corrente minima che serve a sciogliere e tenere l’arco stabile per vari diametri filo:
– per 0.6 mm servono 40/50 Ampere adatti per spessori da 0.8/1.0 mm;
– per 0.8 mm servono 40/50 Ampere adatti per spessori da 0.8/1.0 mm;
– per 1.0 mm servono 70/80 Ampere adatti per spessori da 1.0/1.5 mm;
– per 1.2 mm servono 80/100 Ampere per spessori oltre l’1.5 mm.
Come vedi, i diametri più piccoli (0.6 e 0.8) hanno bisogno della stessa corrente minima.
Inoltre, considera che il filo da 0.6 non sopporta più di 140 A, mentre lo 0.8 può arrivare tranquillamente oltre ai 180 A. Altra cosa da considerare è che il filo da 0.6 è così fino che
assomiglia più a un capello che a un filo per saldatura e questo fa sì che abbia più difficoltà di trascinamento. Inoltre, più è piccola la misura del diametro del filo, più
questo troverà difficoltà a essere spinto attraverso la torcia dal motore trainafilo.
Se hai una saldatrice helviLITE (grande scelta, eh!), con il filo di diametro 0.6 non riesci a sfruttare completamente la potenza della macchina, ed è un peccato, no? Ecco perché in questo caso ti consigliamo il filo da 0.8 mm, la scelta più corretta da fare per la saldatura a filo in ambiente domestico e hobbistico.