Filo per la saldatura MIG, MAG e senza gas: quale scegliere?

scegliere il filo per la saldatura mig mag

Tempo di lettura: 1 minuto e 40 secondi

Hai deciso di iniziare a saldare.
Hai già pensato al tuo progetto.
Hai già acquistato una saldatrice a filo (oppure ci stai pensando… in questo caso ti consigliamo  l’articolo che ti spiega quale saldatrice scegliere).
Bene! È giunto il momento di scegliere il filo per la saldatura mig mag. Ma come fare?

Come sempre, semplifichiamo le cose.
Innanzitutto la saldatura a filo può essere a gas o senza gas. In base alla modalità che scegli, userai un filo diverso.

Saldatura a filo senza gas

Il filo, in questo caso, deve far fronte da solo all’assenza della bombola di gas dunque è riempito da un materiale che rende possibile il bagno di fusione, in parole povere, il fatto che tu possa saldare. Questo tipo di saldatura si chiama anche “saldatura a filo animato”: il filo è un tubicino metallico riempito di particolari polveri che vengono chiamate flusso. Il rivestimento metallico è il metallo di apporto, cioè il materiale che si fonde e che ti permette di unire i due pezzi di metallo. Il flusso al suo interno, invece, protegge il bagno di saldatura. Non vogliamo annoiarti troppo con la chimica: diciamo che il flusso rende tutto possibile!
Per una saldatrice a filo senza gas dunque scegli una bobina di filo animato. Però ricorda: con questo filo puoi saldare solo il ferro.
Se hai la saldatrice a filo helviLITE, puoi usare il filo animato con un diametro di 0,9 mm.

Saldatura a MIG e MAG (a filo e con gas)

La saldatura a filo continuo con gas può essere di due tipi, proprio in base al gas che utilizzi. Sembra che le cose si complichino? Mannò! Vediamo subito la differenza tra i due tipi di gas e dunque di saldatura.
Bombola di gas attivo: con questa esegui una saldatura a MAG (Metal-arc Active Gas). Si tratta di una miscela di gas (di solito argon e anidride carbonica) che puoi usare per saldare l’acciaio carbonio o l’acciaio inox (dipende sempre dalle percentuali dei gas).
Bombola di gas inerte: con questa esegui una saldatura a MIG (Metal Inert Gas). In questo caso il gas è uno solo: l’anidride carbonica oppure l’argon. La prima puoi usarla per saldare il ferro, il secondo per saldare l’alluminio.
Il filo per questi due procedimenti di saldatura (ehi, si dice così se vuoi fare bella figura) è chiamato anche “filo pieno”. Se hai una nostra saldatrice puoi usare, il filo per saldare dovrà avere un diametro massimo di 0,8 mm per acciaio al carbonio o acciaio inox e di 1.0 mm se vuoi saldare l’alluminio.
Come già detto, in questo caso ti servirà anche la bombola. Non per vantarci eh, ma le bombole che ti proponiamo sono a perdere. Significa che non devi farle ricaricare da uno specialista nel momento in cui esaurisci il gas. Le bombole MisterWork, che puoi acquistare tramite i nostri canali, sono usa e getta, dunque più comode. Puoi darci un’occhiata nella pagina dedicata agli accessori di saldatura. Queste bombole sono pensate proprio per te che stai iniziando a scoprire il meraviglioso mondo della saldatura fai da te!
Ed è proprio perché ti stai cimentando in qualcosa di nuovo ed entusiasmante che rendiamo le cose ancora più facili. Ti lasciamo anche il link al video tutorial per montare la bobina di filo. È il video di un progetto di Martina in cui crea una mensola fai da te.

Infine, se devi ancora acquistare la saldatrice a filo, te ne consigliamo una (una a caso, eh!): la filMAKER 182, saldatrice a filo helviLITE.

Se invece hai già una saldatrice a filo MIG MAG o senza gas, abbiamo creato un articolo che ti spiega tutto quello che ruota intorno a questa macchina: materiali, filo, accessori… davvero tutto! Leggi come usare la saldatrice a filo continuo senza gas e con gas.

Ora che conosci tutti i segreti sul filo per la saldatura mig, mag e senza gas, inizia a saldare!.,

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print