Saldatrice facile da usare: quali caratteristiche deve avere?

Saldatrici facili da usare

Tempo di lettura: 6 minuti e 10 secondi

Sei sei un hobbista o un appassionato di saldatura fai da te, ti sarai già chiesto diverse volte come sia fatta una saldatrice facile da usare. Perché diciamocelo chiaro e tondo: quando creiamo progetti con le nostre mani vogliamo saldare senza pensieri e senza perdere tempo a capire come funziona. Certo, le basi della saldatura le devi sapere, ma quello che vuoi è aprire la scatola della macchina che hai scelto e iniziare subito a saldare, vero?

Prima di passare alle caratteristiche, però va detto che la saldatrice più facile da usare in assoluto non esiste. La semplicità d’uso dipende da quanta dimestichezza hai con la saldatura. Ed è per questo che abbiamo pensato di dividere questa guida in due parti: la prima per il principiante (l’hobbista che non ha mai saldato prima) e la seconda per chi sa già saldare e ha un po’ di esperienza.

Le saldatrici facili da usare per chi inizia da zero

Saldatrici inverter

Agli appassionati del fai da te che vogliono imparare a saldare consigliamo di iniziare con una saldatrice inverter perché in genere è più facile di una macchina tradizionale.
Ci piacerebbe tanto spiegarti le differenze di funzionamento nello specifico ma questo articolo diventerebbe lunghissimo. Ti basterà sapere che la saldatrice a inverter non funziona a corrente alternata ma ha un circuito elettronico che eroga una corrente assimilabile a quella continua.
Questo significa che è più semplice per la macchina mantenere determinati equilibri e dunque tende a correggere qualche piccolo errore di chi salda. Ecco perché con una saldatrice inverter è più facile saldare. Tutte le saldatrici helviLITE, infatti, sono inverter.

Dispositivi automatici delle saldatrici a elettrodo facili da usare

Saldare a elettrodo è più facile se scegli una saldatrice per il fai da te, progettata proprio per gli hobbisti. Capisci subito qual è perché ha dei dispositivi automatici che aiutano chi non è esperto. Per farti un esempio, ti spieghiamo quelli che trovi nelle nostre saldatrici a elettrodo (rodMAKER 131, rodMAKER 171, rodMAKER 211):

  • Hot start: rende più facile l’innesco dell’elettrodo.
  • Arc Force: aumenta la corrente di saldatura se l’arco è troppo corto.
  • Anti-Sticking: evita che l’elettrodo si incolli.

Inoltre tutte le saldatrici a elettrodo helviLITE sono facili da impostare: hai una sola manopola che ti serve per indicare il diametro dell’elettrodo con cui stai lavorando. Ti basta impostare questo dato e al resto pensa tutto la saldatrice.

Vuoi saperne di più? Scopri come saldare a elettrodo fai da te

La saldatrice a filo facile da usare è quella sinergica

Se non hai mai saldato a filo, allora scegli una saldatrice sinergica. Infatti, la cosa più difficile per chi salda a filo per la prima volta è trovare il giusto equilibrio tra la velocità del filo e la potenza della macchina. Se non trovi questo equilibrio rischi di bruciare il filo troppo velocemente o troppo lentamente, dunque trovarlo è essenziale. Però potresti dover fare diversi tentativi prima trovare il giusto equilibrio…
La saldatrice sinergica fa tutto questo per te! Fantastico, vero? È programmata per darti la giusta velocità del filo e la giusta potenza.

Ad esempio, la filMAKER 182 helviLITE, la saldatrice a filo fai da te, funziona proprio così: ti basta impostare lo spessore del pezzo che vuoi saldare con la manopola e puoi iniziare subito!
Inoltre, hai una seconda manopola con la quale puoi regolare il bilanciamento della velocità del filo, pur rimanendo all’interno del giusto equilibrio impostato in automatico dalla saldatrice. Così, man mano che farai pratica con la saldatura, potrai trovare l’equilibrio perfetto per te. In pratica raggiungi un’intesa incredibile con la filMAKER: insieme farete grandi cose!

Vuoi sapere come saldare a filo continuo? C’è un articolo che te lo spiega.

Saldatrice a tig facile da usare

Ok, chiariamo subito una cosa: la saldatura a tig non è certo il processo più facile perché richiede una certa manualità. Ma noi siamo convinti che tutti possano saldare e che la passione possa essere più forte di qualunque paura, dunque anche un principiante può avvicinarsi alla saldatura a tig.
La saldatrice a tig semplice la riconosci dal fatto che ha pochi parametri da impostare. Inoltre sarà meglio iniziare con una saldatrice tig HF perché è più facile per chi non ha manualità: ti basta premere il pulsante sulla torcia per accendere l’arco di saldatura.
Per spiegarti meglio, prendiamo l’esempio della tigMAKER 210HF Pulse, la nostra saldatrice a TIG. Puoi saldare in modalità TIG HF e inoltre hai solo due manopole da impostare. Con una regoli la corrente di saldatura e con l’altra la rampa di discesa, cioè il tempo di discesa della corrente in fase di saldatura e di spegnimento dell’arco. Sicuramente dovrai fare qualche prova prima di saldare per cui non potrai buttarti subito a capofitto sul tuo progetto, però siamo certi che una volta capito il meccanismo, ti divertirai da matti!

Se vuoi imparare come saldare a tig, leggi questa guida.

Le saldatrici facili da usare per chi già salda

Saldatrici multiprocesso con modalità manuali

Le saldatrici multifunzione sono l’ideale se hai già ha dimestichezza con la saldatura perché con una sola macchina hai a disposizione più processi di saldatura. Questo significa che non poni limiti ai tuoi progetti: sei libero di creare tutto quello che vuoi.
Siccome non sei un professionista, ti consigliamo comunque di scegliere una saldatrice multiprocesso facile da usare: così potrai dedicarti interamente al fai da te o una riparazione, senza pensieri!
Le saldatrici multiprocesso fai da te hanno modalità automatiche con cui puoi saldare tranquillo ma anche modalità manuali per regolare in modo preciso la macchina e ottenere una saldatura proprio come vuoi tu.
Prendiamo la multiMAKER 192, per esempio. Ecco tutte le caratteristiche che la rendono ideale se già sai saldare.

  • Il pannello è sempre intuitivo per far sì che tu possa impostare tutti i parametri con le manopole (eddai, se già saldi possiamo chiamarle anche potenziometri). Ma il bello è che hai anche i display che ti aiutano a definire i parametri con più precisione.
  • Se scegli il processo a filo e vuoi saldare bene e facile, hai a disposizione la modalità sinergica. Come ti abbiamo spiegato sopra, è un grande aiuto perché la saldatrice trova la giusta velocità del filo per te, in base a due parametri che imposti: lo spessore del pezzo da saldare e il filo che usi (diametro e tipo).
  • Se saldi a filo e hai più dimestichezza con la saldatura, puoi scegliere la modalità manuale. Per rendere più facile la saldatura in quest’ultima modalità, ti abbiamo preparato una tabella molto utile all’interno della confezione. Seguendo la tabella trovi la giusta impostazione a seconda del filo che usi e dello spessore del pezzo da saldare. Inoltre hai tutte le indicazioni per saldare con precisione con ogni tipo di filo e per tre diversi materiali: ferro, acciaio inox e alluminio. Semplice, no?
  • Se saldi a elettrodo, oltre alla corrente di saldatura, puoi impostare manualmente anche l’Hot Start e dunque scegliere quanta potenza extra avere quando inizi a saldare.

Insomma, con le saldatrici multiprocesso con modalità manuali e automatiche la saldatura è più facile ma al tempo stesso puoi regolare diversi parametri a tuo piacimento. Man mano che fai esperienza puoi scegliere la modalità che preferisci, saldando sempre in modo semplice e ottimale. Non trovi che sia più divertente?

Concludendo, la saldatrice facile da usare è quella più adatta alla tua esperienza di saldatura. Inoltre scegli sempre una saldatrice per il fai da te così potrai contare sulle caratteristiche pensate proprio per gli hobbisti.
Dai un’occhiata alle saldatrici fai da te helviLITE su Amazon.

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print