Saldare lamiere sottili per i progetti fai da te: qual è il processo migliore?

Tempo di lettura: 1 minuto e 25 secondi

Tecnicamente la risposta è: tutti. In realtà, dipende. Facciamo un po’ di chiarezza!

Saldare lamiere sottili a elettrodo: uhm, non è certo la via più facile

L’elettrodo più sottile che puoi trovare è di 1,6 mm di diametro. Se però devi saldare un pezzo con lo spessore inferiore di questa misura allora ti servirà un’ottima manualità. Dunque, se sei ancora alle prime armi, potresti avere qualche difficoltà. Inoltre, dovresti procedere a una saldatura per punti, con il rischio di creare una cratere finale in ogni punto (per capire cos’è un cratere, leggi l’articolo sui difetti di saldatura).

Saldare a filo le lamiere sottili: la cosa si fa più semplice

Il filo con lo spessore minore che trovi in commercio è di 0,6/0,8 mm di diametro. Puoi saldare facilmente pezzi di questo spessore, se vuoi seguendo questo consiglio: mantieni i parametri elettrici più bassi e crea un cordone continuo.

Saldare lamiere sottili con il TIG: perfetto!

Il processo giusto per progetti con pezzi fini è il TIG perché puoi dosare il materiale d’apporto. Inoltre, non hai spruzzi, non hai scorie e non devi fare lavorazioni post saldatura. Il TIG è perfetto se devi costruire oggetti d’arredo oppure se devi saldare pezzi in acciaio inox. In quest’ultimo caso puoi anche fare a meno di utilizzare il materiale d’apporto. Invece, se saldi il ferro o l’alluminio, ti consigliamo di utilizzare il materiale d’apporto, altrimenti rischi di formare delle cricche (se non sai cosa sono, ti rimandiamo di nuovo all’articolo sui difetti di saldatura).

Conclusione: come saldare le lamiere sottili?

L’ideale è sicuramente il TIG tuttavia non è il processo che ti consigliamo di scegliere se stai imparando a saldare. In questo caso ti consigliamo di iniziare con la saldatura a filo, che è migliore anche per praticità e assorbimento di corrente. Però se hai già dimestichezza con la saldatura, perché non provare ad alzare l’asticella e sperimentare nuovi processi? Puoi consultare l’articolo che ti spiega come saldare a TIG.
Infine, se hai in programma diversi progetti con lamiere sottili ma non ti senti ancora pronto ad affrontare il TIG, allora ti consigliamo di prendere una saldatrice multiprocesso con cui puoi saldare a filo e anche a TIG! Dai un’occhiata alle nostre macchine: la multiMAKER e la freeMAKER.

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print