Regolazione della saldatrice a filo continuo no gas: la guida per chi è alle prime armi

Regolazione della saldatrice a filo continuo

Tempo di lettura: 3 minuti e 50 secondi

Se non hai mai saldato nella tua vita ma vuoi cimentarti in questa bellissima attività, allora stai leggendo l’articolo giusto. Ti spiegheremo passo dopo passo come regolare la saldatrice a filo continuo no gas. E lo faremo prendendo ad esempio la nostra filMAKER 182, che è nata proprio per chi come te non è un professionista e vuole saldare per hobby.

La regolazione della saldatrice a filo continuo va fatta prima di iniziare a saldare. Se saldi per la prima volta (che emozione!) allora ti consigliamo anche di fare delle prove su un pezzo di ferro qualunque. Ma andiamo con ordine.

  1. Pulisci il pezzo che devi saldare a filo no gas

    Ti sembrerà ovvio ma va detto. Se il pezzo è sporco, quando saldi bruci quello sporco e potresti fare un sacco di fumo… meglio non provare. Pulisci la parte che andrai a saldare con una spazzola di ferro.

  2. filMAKER 1821 saldatrice a filo animato gas o no gasoImposta la polarità per il filo animato no gas

    La filMAKER 182 può saldare sia con gas, sia no gas dunque è necessario impostare la polarità giusta per il tipo di modalità che userai. Dal momento che stiamo parlando di modalità no gas, ecco cosa devi fare.
    Il cavo di massa va sul positivo (segno +) e il cavo della torcia va sul negativo (segno -).
    Per renderti le cose più facili ti abbiamo disegnato uno schemino proprio sulla filMAKER.

  3. Collega il cavo di massa

    Il cavo di massa deve essere collegato al pezzo di ferro che stai saldando. Sì, proprio quello su cui stai concentrando tutta la tua creatività!

  4. Controlla l’ugello

    L’ugello è la parte in metallo da cui fuoriesce il filo. Se stai usando la saldatrice a filo continuo
    no gas dopo averla già utilizzata, controlla che l’ugello sia pulito e che la punta non sia ostruita.

  5. Svolgi il cavo della torcia

    Il cavo della torcia non deve mai essere avvolto su se stesso mente lo usi. Svolgere il cavo ti permette di far passare meglio il filo al suo interno.

Ora che è tutto pronto ti spieghiamo come regolare la saldatrice a filo filMAKER in base al pezzo che devi saldare. È ora di affrontare quelle due sporgenze tonde e rosse che vedi: le nostre importantissime amiche manopole!

Eh sì, le manopole sono tue amiche. Perché è grazie a loro che la regolazione della saldatrice a filo continuo la fai in modo semplice e veloce!
La manopola in alto (quella con i numeri per intenderci) serve per dire alla filMAKER di che spessore è il pezzo che vuoi saldare. Ovviamente, essendo in modalità no gas, devi fare riferimento alla fascia rossa. Gira la manopola impostando lo spessore giusto e sarà proprio la nostra saldatrice a fare tutto da sola. O quasi!
Se stai pensando che sia magia, ci spiace deluderti. In realtà è sinergia, ma il risultato non cambia: è tutto più semplice per te.

La manopola in basso serve a regolare la tensione (balance). Questa è forse la parte più laboriosa ma non avere paura. Ti spieghiamo tutto.
Anche qui devi considerare la fascia rossa perché stiamo lavorando in modalità no gas. La tensione dipende da molti fattori e soprattutto da te. La tensione infatti va regolata secondo la velocità con cui saldi, se e quando ti fermi, ecc. Ricorda comunque che con il filo animato no gas devi saldare da sinistra verso destra, con un’inclinazione di circa 15° e tenendo l’ugello staccato di almeno 1 cm dal pezzo.
Ecco perché ti diamo questo consiglio prezioso: fai delle prove con un pezzo di ferro qualunque. Imposta lo spessore come scritto sopra e poi imposta la manopola della tensione a metà dell’area rossa. Inizia a saldare e in base a come va, fai degli aggiustamenti provando a ruotare la manopola leggermente verso destra o sinistra finché non troverai l’equilibrio perfetto per la saldatura a filo animato.
È questa la sinergia (o magia, come preferisci): una volta impostato lo spessore, ti basta fare pochi e semplici aggiustamenti per iniziare a saldare a filo no gas.

E per aiutarti ancora di più nella regolazione della saldatrice a filo continuo, vediamo due casi problematici tipici e come risolverli.
Se il filo scoppietta (fa degli spruzzi), allora ti consigliamo di aumentare un po’ la tensione.
Se al contrario ti trovi a corto di filo e non riesci a depositare il materiale allora dovrai diminuire la tensione.

Infine ricordarti che quando inizi a saldare fai da te non sei mai solo! Puoi scriverci in qualsiasi momento per chiederci un consiglio: usa i nostri social (Facebook, Instagram e YouTube) oppure scrivici un’email.

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print