Tempo di lettura: 2 minuti e 10 secondi
Tutti possono imparare a saldare e tutti possono divertirsi a creare oggetti WOW con la saldatrice. È proprio a partire da questa forte convinzione che abbiamo creato le saldatrici fai da te helviLITE: per rendere la saldatura più facile a tutti.
Eh però di saldatrici helviLITE non c’è una sola! Ne abbiamo create ben 7 per accontentare tutti. E dunque sta proprio a noi dirti in modo semplice quale saldatrice scegliere! Lo abbiamo fatto in base a cinque parametri: il tuo grado di abilità, il materiale, i pezzi, il posto in cui saldi e il tipo di progetto.
Come scegliere una saldatrice in base al tuo grado di abilità
Partiamo dalla cosa più importante: con una saldatrice qualsiasi può essere arduo iniziare da zero, ma con le nostre tutt’altro. No, non ce la stiamo tirando: semplicemente tutte le macchine helviLITE sono nate proprio per semplificare la saldatura, dunque di base sono tutte saldatrici facili da usare.
Se non hai mai saldato finora puoi scegliere la saldatrice che preferisci tra:
- rodMAKER 131, rodMAKER 171 e rodMAKER 211: sono saldatrici a elettrodo fai da te. Impostarle è semplice perché ti basta definire l’amperaggio e lo fai con una sola manopola.
- filMAKER 182: è la saldatrice a filo fai da te. Saldi a filo continuo in modalità gas e no gas. In entrambi i casi regolare la saldatrice è facile perché ti basta ruotare le manopole in base allo spessore del pezzo da saldare.
- freeMAKER 183 e multiMAKER 192: saldatrice multiprocesso con cui puoi saldare a elettrodo, a filo e a TIG lift. Proprio per il fatto che hai 3 processi in una sola saldatrice, te la consigliamo se hai intenzione di avventurarti nel meraviglioso mondo della saldatura realizzando tanti progetti diversi. Ne acquisti una sola e poi la usi per tutte le tue idee. Insomma, se passi dal livello “principiante” al livello “appassionato” in poco tempo (e succederà, vedrai), hai già la saldatrice per assecondare il tuo nuovo hobby. La differenza tra le due la senti!
La freeMAKER 183 è più leggera da portare in giro, dunque se prevedi di spostarti con la saldatrice, questa è la scelta migliore. Se invece cerchi una saldatrice più performante anche per lavori non fai da te, la scelta perfetta è la multiMAKER 192 che ti garantisce più potenza (170Amp) e la possibilità di usare le bobine da 5kg.
Per renderti tutto più facile abbiamo anche girato due video che ti spiegano come impostare le saldatrici per ognuno dei tre processi: multiMAKER 192 e freeMAKER 183.
Se sei sai già saldare (ma non sei un professionista), allora ti consigliamo la tigMAKER 210HF Pulse, altra saldatrice multiprocesso con cui puoi saldare a elettrodo, a TIG lift, a TIG HF e a TIG pulsato. Anche qui ti semplifichiamo la vita con un video che ti spiega tutto, anche come montare la torcia a TIG.
Come vedi sono tutte sono facili da usare: ti basta impostare uno o due parametri e poi inizi a saldare senza dubbi e preoccupazioni. Ed è così che ottieni una buona saldatura e soprattutto, è così che ti diverti.
Saldatrice: quale scegliere in base al materiale da saldare
Anche se non hai mai saldato nella tua vita saprai che non tutti materiali sono saldabili e che non tutte le saldatrici possono saldarli tutti. Ecco allora quali materiali puoi saldare con le nostre saldatrici fai da te:
rodMAKER 131, rodMAKER 171, rodMAKER 211 (saldatrici a elettrodo): ferro e acciaio inox.
filMAKER 182 (saldatrice a filo): ferro e acciaio inox.
multiMAKER 192 (saldatrice a elettrodo, a filo e a TIG) : ferro, acciaio inox e alluminio. Quest’ultimo lo puoi saldare solo con la modalità a filo con gas. Per renderti tutto più facile abbiamo anche preparato il Kit Alluminio con la guaina in teflon e il rullino trainafilo adatti.
freeMAKER 183 (saldatrice a elettrodo, a filo e a TIG): ferro e acciaio inox.
tigMAKER 210 HF Pulse (saldatrice a elettrodo e a TIG): ferro e acciaio inox.
Se vuoi saperne di più sulla saldatura di questi materiali, abbiamo preparato tre articoli che ti spiegano tutto: come saldare il ferro, come saldare l’acciaio inox e come saldare l’alluminio.
Scegliere la saldatrice in base allo spessore del pezzo che vuoi saldare
Se il materiale conta, conta anche quanto è spesso il pezzo da saldare. Per questo abbiamo creato una tabella, facile e veloce da consultare.
Saldatrice helviLITE | Spessore del pezzo in mm |
---|---|
rodMAKER 131 | massimo 6 mm |
rodMAKER 171 | massimo 10 mm |
rodMAKER 211 | oltre i 10 mm in passata multipla |
filMAKER 182 | massimo 4 mm |
multiMAKER 192 | Modalità a filo: massimo 5 mm. Modalità elettrodo: oltre i 10 mm in passata multipla. Modalità a TIG: da 0,5 mm in su. |
freeMAKER 183 | Modalità a filo: 4 mm. Modalità elettrodo: massimo 8/10 mm. Modalità a TIG: da 0,5 mm in su. |
tigMAKER 210 HF Pulse | Modalità a TIG: da 0,5 mm in su. Modalità MMA: oltre i 10 mm in passata multipla. |
Se ti stai chiedendo cosa intendiamo con “passata multipla”, ecco la risposta: in pratica intendiamo “saldare più volte” per poter depositare più materiale sulla saldatura.
Quale saldatrice scegliere in base all’ambiente in cui saldi
Eh no, purtroppo non puoi saldare ovunque! Al di là della questione sicurezza (assicurati sempre che le persone intorno a te siano protette quanto lo sei tu), il fatto che tu possa saldare o meno in un determinato posto dipende dal processo di saldatura e dal materiale che sta usando. Niente di complicato però! Ti basta seguire queste semplici indicazioni:
rodMAKER 131, rodMAKER 171, rodMAKER 211 (saldatrici a elettrodo fai da te): puoi saldare all’esterno e anche all’interno. Se saldi dentro però, ricordati di tenere acceso un aspiratore per i fumi di saldatura. Fumi, che è meglio non respirare!
filMAKER 182 (saldatrice a filo fai da te): puoi saldare all’esterno con la modalità a filo senza gas. Puoi saldare all’interno sia a gas, sia senza gas, avendo sempre la cura di aspirare i fumi che si sprigionano durante la saldatura.
freeMAKER 183 e multiMAKER 192 (saldatrice multiprocesso: a elettrodo, a filo e a TIG): all’esterno puoi saldare solo se usi la modalità a filo continuo senza gas oppure il processo MMA (l’elettrodo, in pratica). Altrimenti puoi anche saldare all’interno e, ormai lo sai, tenendo sempre acceso l’aspiratore di fumi mentre saldi.
tigMAKER 210 HF Pulse (saldatrice combinata: a elettrodo e a TIG): con questa saldi solo all’interno. E ovviamente, se saldi in MMA (elettrodo) ricordati di tenere acceso l’aspiratore di fumi.
Scegliere la saldatrice in base al tipo di progetto
Di progetti ce ne sono di tanti tipi dunque, ancora una volta, per semplificare le cose abbiamo pensato di dividerli in due grandi gruppi: estetici e strutturali. Quelli estetici sono i progetti in cui è necessario che la saldatura sia visivamente perfetta. Potrebbe essere un oggetto decorativo come una cornice oppure anche un regalo fai da te con cui vuoi fare bella figura. I progetti che abbiamo chiamato “strutturali” sono quelli per cui la cosa più importante è che ci sia una struttura in grado di reggere nel tempo o di tenere una certa forma. Potrebbe essere un oggetto d’arredo, per esempio.
Fatta questa premessa, possiamo dire con certezza che tutte le saldatrici helviLITE sono adatte per realizzare progetti strutturali. Se invece hai intenzione di realizzare progetti belli esteticamente, allora ti consigliamo di scegliere la multiMAKER 192 e la tigMAKER 210HF Pulse. Infatti con queste due puoi saldare a TIG, il processo di saldatura più adatto per questo tipo di progetti.
Bene! Ora che sai quale saldatrice scegliere in base a tutti i fattori che abbiamo visto non hai più scuse per trovare la giusta alleata per il fai da te. Scopri le nostre saldatrici helviLITE sul sito e acquistale online, su TuttoSaldatura e su Amazon.