Tempo di lettura: 4 minuti e 40 secondi
Saldare a filo per hobby è possibile: ormai sai che noi siamo convinti che tutti possano saldare, no? Ti basta avere passione, manualità e conoscere le regole base. Ah, ovviamente ti serve anche una saldatrice a filo facile da usare.
In questo articolo ci concentriamo sulla torcia per la saldatura a filo, però se vuoi avere anche un quadro più completo su questo processo abbiamo scritto una guida su come saldare a filo continuo.
Ma arriviamo presto al dunque: la torcia. Se non hai mai saldato in vita tua, ti starai chiedendo: perché è importante conoscere la giusta posizione della torcia della saldatrice a filo?
Se invece già saldi e vuoi conoscere qualche trucco di saldatura, puoi saldare i prossimi due paragrafi.
Bè, la posizione della torcia è fondamentale! L’angolo con cui tieni la torcia influisce sulla resa della saldatura. Inoltre in base a come la tieni inclinata e alla direzione di avanzamento (cioè la direzione in cui ti muovi saldando) modifichi la forma del bagno di saldatura e la penetrazione. In pratica cambia proprio il risultato che ottieni.
Allora facciamo chiarezza e partiamo dalle basi.
Come tenere in mano la torcia per la saldatura a filo?
Prima di tutto, la torcia va sempre impugnata saldamente – non potrebbe essere altrimenti, vero?
La presa migliore è quella con entrambe le mani: una preme il pulsante della torcia e l’altra mano ti aiuta nell’avanzamento.
Puoi anche usare una mano sola, ma scegli di tenerla così solo quando avrai preso molta dimestichezza. In questo caso, per capire come impugnare la torcia, immagina di tenere in mano la manopola di una bici e premere la leva del freno col dito indice.
Infine, ricorda che, durante la saldatura, il movimento delle braccia dovrebbe essere simile a quello che si fa per cullare un bambino. Pensaci bene: si va meglio con due mani, no?
Ah, ovviamente, dovendo tenere impegnate entrambe le mani non puoi usare la vecchia maschera manuale che va tenuta con una mano: sarà meglio usare un casco da saldatura che ti protegge meglio anche il viso, proprio come fa la nostra fastDARK.
Inclinazione della torcia
La giusta posizione della torcia nella saldatura a filo è inclinata. Prima di iniziare a saldare, dunque, devi trovare l’angolo giusto. Noi ti consigliamo di rimanere tra i 5° e 15°.
Inoltre non dimenticare di mantenere la visuale sulla parte da saldare e anche su quella già saldata.
Cosa succede se la posizione della torcia della saldatrice a filo è perpendicolare?
Più tieni la torcia perpendicolare, maggiore sarà la penetrazione. Però se saldi con la torcia perpendicolare non riesci a vedere come stai procedendo! Ecco perché ti consigliamo di tenerla inclinata tra i 5° e il 15°: è molto più comodo.
In realtà c’è anche un’altra motivazione per scegliere di tenere la torcia inclinata: così facendo proteggi la zona da saldare perché espelli prima gli inquinanti dell’aria.
E ora arriviamo ai consigli più pratici. La posizione della torcia nella saldatura a filo cambia in base alla modalità che scegli, cioè se saldi con gas o senza gas. È diversa proprio la direzione di saldatura, tanto che si dice che la torcia va spinta oppure va tirata.
Quando devo tirare la torcia?
Quando saldi senza gas devi andare da sinistra verso destra, ovvero devi tirare la torcia. Questo vale se saldi con la mano destra, dunque se usi la sinistra devi invertire il senso.
Ricordati anche di tenere la torcia inclinata a sinistra, tenendo un angolo di 15° o poco inferiore, come hai letto sopra. Infine ti consigliamo di tenere l’ugello staccato di almeno 1 cm dal pezzo che stai saldando.
Come sai la saldatura a filo senza gas si fa con il filo animato.
Quando devo spingere la torcia?
Quando saldi con gas oppure quando usi il filo di alluminio devi andare da destra verso sinistra, ovvero devi spingere la torcia. Come sopra, queste indicazioni valgono se usi la mano destra. Se usi la sinistra, devi invertire.
Anche in questo caso tienila inclinata verso sinistra con un angolo di 15° circa, o poco meno.
Come sai la saldatura a filo con gas si fa con il filo pieno. Questo esce dalla torcia insieme al gas della bombola, pertanto nel considerare la posizione della torcia nella saldatura a filo con gas dovrai tenere conto di due cose:
- il flusso del gas dipende dallo stick-out, ovvero dalla distanza tra la torcia e il pezzo da saldare: più tieni alta la torcia, più gas serve. Noi ti consigliamo di non superare i 15 mm.
- la portata del gas dipende:
- dal diametro dell’ugello. Più è largo, più gas serve per saldare.
- dal grado di sporcizia della torcia. Puoi tenerla pulita con spray specifici, di solito a base di olio o di acqua. Ti consigliamo di sceglierlo con un propellente ecologico, così rispetti l’ambiente. Inoltre evita gli spray con il silicone perché, oltre a essere dannoso per te, potrebbe anche compromettere il risultato finale: se restassero tracce di silicone sul pezzo saldato, non riusciresti più a verniciarlo.
Come staccare la torcia quando finisci di saldare?
Una volta che hai finito di saldare taglia sempre l’ultimo pezzo di filo che si è ossidato e poi riavvolgi il filo nella bobina.
Se non usi molto spesso la saldatrice a filo, svita la torcia dalla macchina e riponi il filo in un sacchetto, per poi conservarlo in un luogo poco umido. Il filo infatti tende a ossidarsi e se segui questa regola, ti dura di più. Inoltre se usassi il filo arrugginito, consumeresti di più la guaina e la guida filo della saldatrice.
Ps. Questi ultimi consigli te li abbiamo dati perché ci teniamo che tu sappia il più possibile sulla saldatura ma siamo certi che la saldatrice non resterà ferma a lungo nella tua postazione per il fai da te!
Questi sono tutti i suggerimenti che possiamo darti prima che tu inizi a saldare. Non preoccuparti se ti sembra difficile: nessuno è nato con la torcia in mano!
Magari le prime volte fai delle prove sui alcuni pezzi prima di saldare sul pezzo definitivo. E poi per semplificarti la vita, scegli una saldatrice a filo per il fai da te.
Se sei agli inizi, ti consigliamo la filMAKER 182.
Se invece sai già saldare, allora dai un’occhiata alla saldatrice multiprocesso multiMAKER 192.