Maschera per saldatura autoscurante: come funziona?

maschera per saldatura autoscurante

Tempo di lettura: 2 minuto e 45 secondi

Come ben sai, la maschera da saldatura è uno degli strumenti che rendono sicura la saldatura. La maschera per saldatura autoscurante la rende anche facile perché è comoda. Come dice la parola stessa, si scurisce automaticamente quando si innesca l’arco elettrico (non sai cos’è? Puoi fare un veloce ripasso nell’articolo con il glossario delle parole della saldatura).
L’autoscuramento non è magia – sarebbe bello eh? Però è molto meglio della magia: è scienza! Se ti abbiamo incuriosito un po’, allora scopri con noi come funziona.
Ovviamente per poterti svelare tutti i segreti di una maschera da saldatore parliamo della nostra maschera: la fastDARK.

La nostra maschera è composta da 3 pezzi principali: l’elmetto, l’anello di sostegno e il filtro.
L’anello di sostegno è il supporto che ti fa indossare la maschera in testa.
Il filtro è parte attiva che diventa scura per proteggere i tuoi occhi. Stiamo parlando dell’elemento più importante per la tua sicurezza.
E poi c’è l’elmetto: il guscio in plastica su cui sono fissate queste due parti.

fastDARK in funzione: come preparare la maschera per saldatura autoscurante

Quando compri fastDARK e la tiri fuori dalla scatola per la prima volta trovi delle pellicole di protezione sul filtro: una esterna e una interna. Queste pellicole ti assicurano l’integrità della maschera alla prima apertura dunque una volta accertato che ci siano, toglile. Suvvia, lo sappiamo che le avresti tolte lo stesso ma ci piace essere precisi quando parliamo di sicurezza.
Assicurati che la batteria sia inserita nel modo corretto e poi fai un test del filtro. Quando la maschera non è attiva la visione degli oggetti che ti circondano deve essere limpida. Se invece premi il tasto TEST (si trova nella parte interna) allora il filtro diventa scuro. Se ciò accade significa che la tua maschera da saldatore è funzionante!

Come usare la fastDARK durante la saldatura?

Quello che forse non sai è che puoi personalizzare la nostra maschera per saldatura autoscurante per migliorare le sue prestazioni. Fantastico, vero?

La rotella all’esterno è il potenziometro. Serve a passare dalla posizione Grind (molatura, ovvero maschera fissa trasparente) a 13 DIN (massima protezione, quindi filtro a oscurità massima). Ti starai chiedendo come impostare i DIN, vero?
Tieni in considerazione due fattori: la corrente di saldatura e la sensibilità a fonti di luce.
Se corrente di saldatura è bassa, allora puoi usare dei DIN bassi. Al contrario, se la corrente usata è alta, allora imposta DIN alti.
La sensibilità a fonti di luce potenti come la saldatura è un fattore personale. Qui possiamo darti un consiglio semplice: fai diverse prove per trovare il comfort che cerchi.

Nella parte interna del filtro, dove c’è anche il tasto TEST, troverai altri due potenziometri. Vediamo a cosa servono.

DELAY è il tempo che il filtro impiega a passare da scuro a chiaro. Anche in questo caso dovrai considerare la corrente di saldatura e la tua sensibilità alla luce, dunque valgono gli stessi suggerimenti che ti abbiamo dato sopra.

L’altro potenziometro è SENSITIVITY. Ci piace dire che è sensibilità all’ambiente in cui stiamo operando. Infatti SENSITIVITY definisce la differenza di luce tra il momento in cui non saldi e il momento in cui si accende l’arco elettrico. In questo caso dunque contano molto le condizioni di luce dell’ambiente in cui stai saldando.
Se l’ambiente è buio, la differenza di luminosità tra il momento in cui saldi e il momento in cui non stai saldando sarà alta e dunque avrai bisogno di sensibilità basse. Se invece saldi all’aperto, per esempio, allora avrai bisogno di una sensibilità alta.
Se invece ti trovi in un ambiente diciamo “neutro” allora ti sveliamo un trucchetto! Rivolgi la maschera verso una fonte luminosa fissa e alza il potenziometro della sensibilità finché il filtro diventa scuro. Da qui torna indietro quel poco che basta affinché il filtro si schiarisca. In pochi secondi la fastDARK è regolata per l’ambiente in cui stai saldando.
Vuoi essere ancora più sicuro e fare una prova? Accidenti, allora ci tieni proprio alla sicurezza: bravo! Per fare una prova accendi un accendino davanti alla maschera: se diventa scura è fatta! Puoi iniziare a saldare.

Gli ultimi consigli che ti diamo per la tua maschera da saldatura automatica sono due.
Uno: mentre saldi fai spesso attenzione al led di carica della batteria.
Due: quando non la usi, riponi la maschera vicino a una finestra e mai al buio.
Ah, dimenticavamo il terzo consiglio. Salda con il sorriso: anche se oltre la maschera non si vede, ti aiuterà a realizzare progetti davvero WOW!

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print