Tempo di lettura: 2 minuti e 5 secondi
Se è vero che tutti possono saldare, allora è vero anche tutti possono appassionarsi alla saldatura. Così tanto da decidere di fare “il grande passo” e scegliere una saldatrice multiprocesso. Il suo perché sta nel nome (hai 3 processi di saldatura in 1 macchina) ma il motivo per cui sceglierla va oltre tutto questo: la multiMAKER 192 serve per realizzare progetti ancora più WOW!
Non puoi negarlo: se già sai saldare o se hai imparato a farlo bene, allora il desiderio di fare qualche lavoro più complesso ce l’hai già. La multiMAKER è fatta proprio per andare oltre le saldatrici con un solo processo.
Queste, ci teniamo a precisare, sono perfette per chi inizia e per chi realizza progetti semplici: le saldatrici rodMAKER e filMAKER le abbiamo create proprio per questo.
Con la multiMAKER invece, puoi creare qualcosa di davvero figo, cimentandoti in progetti più complessi e con una estetica migliore. Puoi saldare pezzi più spessi o fare lavori di fino. Inoltre con la nostra saldatrice multiprocesso puoi anche saldare materiali più nobili come l’acciaio inox (sia a tig che a mig).
Hai già visto come nasce la multiMAKER? 🤩
Ma andiamo con ordine.
Saldatura a elettrodo
Rispetto alle rodMAKER 131, 171 e 211, questa saldatrice mig mma tig ha una marcia in più nella saldatura a elettrodo. Puoi impostare tu l’hot start che serve per facilitare l’innesco dell’arco elettrico. Mentre nelle rodMAKER questa funzione parte in automatico, qui invece sei tu che prendi in mano la situazione!
Saldatura a filo
Con la nostra saldatrice combinata, rispetto alla filMAKER 182, hai un sacco di vantaggi in più.
- Carichi bobine da 5 kg. Certo, puoi usare anche quelle da 1 kg come nella filMAKER ma hai sempre la possibilità di aumentare la disponibilità di materiale d’apporto in base al progetto, superando così il limite del chilo.
- Puoi usare il filo inox e il filo di alluminio, dunque con la multiMAKER sei più libero nella scelta dei materiali per i tuoi progetti. Se vuoi usare il filo in alluminio, sappi che devi cambiare la guaina guida filo della torcia. In pratica passi da quella in acciaio (standard) a quella in teflon. Inoltre devi sostituire il rullino del motore passando da quello con cava a V a quello con cava a U. Ovviamente ti abbiamo reso le cose semplici con il KIT ALLUMINIO e soprattutto non devi smontare la saldatrice!
- Se devi saldare la lamiera galvanizzata, allora con la nostra saldatrice multiprocesso puoi anche usare il filo CuSi (rame-silicio).
- Se usi il filo di alluminio puoi saldare spessori sottili, senza però scendere sotto i 2 mm.
- La selezione dello spessore da saldare è più precisa rispetto alla filMAKER. Inoltre ti indichiamo quale tipo di gas usare per la saldatura a gas: tra argon e la miscela di gas argon e CO2.
Saldatura a tig lift
Con la multiMAKER puoi saldare a tig lift. Ciò significa che puoi fare lavori esteticamente più precisi e ottenere ancora più facilmente l’effetto WOW.
Puoi saldare pezzi di spessore sottile, a partire da 3 mm.
Inoltre, il discorso materiali nobili vale anche se vuoi saldare a tig: anche con questo processo infatti puoi saldare l’acciaio inox oltre al ferro.
Infine, sappi che rispetto alle altre saldatrici multiprocesso per appassionati, la multiMAKER ha una marcia in più. È creata nello stabilimento Helvi Spa, insieme alle sue “cugine” saldatrici professionali. Ciò significa che puoi contare su tutta l’esperienza di Helvi e dunque su un prodotto di qualità migliore.