Postazione per la saldatura: scegliere l’ambiente di lavoro a casa

Trovare la postazione per la saldatura

Tempo di lettura: 1 minuto e 50 secondi

Trovare la postazione per la saldatura a casa è semplice: ti basta seguire le poche regole che ti scriviamo qui. Prima però, rispondiamo alla domanda che tutti gli hobbisti si fanno.

Si può saldare in casa con la corrente a 3kw?

La risposta è ma dipende dalla saldatrice che scegli. Quando decidi di acquistare una saldatrice per hobby che userai con la corrente di casa, devi leggere con attenzione le caratteristiche tecniche per capire che potenza ha. La potenza non è altro che l’intensità di corrente ed è espressa in ampere (A). Come puoi notare anche dalle tabelle delle nostre saldatrici, la potenza è sempre riportata con le percentuali… niente paura: ti spieghiamo.

La percentuale è una porzione del ciclo di lavoro, che è sempre di 10 minuti:
25% = 2,5 minuti di lavoro con pausa di 7,5 minuti.
60% = 6 minuti di lavoro con pausa di 4 minuti.
100% = 10 minuti di lavoro senza pause.

Il ciclo di lavoro della saldatrice si misura a 40° di temperatura ambiente. Al termine del ciclo di lavoro da 6 minuti, la saldatrice si fermerà per 4 minuti (in gergo protezione termica, in parole semplici la “pausa” che si prende la saldatrice).

Dal momento che non salderai al 100% (anche i professionisti si fermano) consideriamo la potenza al 60% per la scelta della nostra “saldatrice da casa”.

Usando le saldatrici helviLITE a questa potenza possiamo dire che tutte possono essere utilizzate con la corrente a 3kw. Certo, se scegli quelle più potenti, come la multiMAKER 192 considera di non avere altri elettrodomestici o strumenti di lavoro accesi (niente forno, lavatrice o smerigliatrice, via libera al PC).

Ora che sai di poter usare una saldatrice inverter con 3kw di corrente elettrica, vediamo 4 semplici regole per scegliere la postazione di saldatura ideale.

1. Ventilazione

Scegli un luogo ben ventilato perché la saldatura sprigiona fumi metallici che è meglio non respirare. Nell’articolo sugli attrezzi per il saldatore (l’hai letto vero?) ti abbiamo consigliato di utilizzare una mascherina. È fondamentale però che l’aria circoli bene per far sì che questi fumi non restino lì con te. Scegli un luogo con grandi finestre e porte che puoi tenere aperte mentre saldi. Un garage può andare bene, purché non sia interrato.
Se non trovi il luogo adatto allora puoi anche pensare di acquistare un sistema di ventilazione che preleva l’aria all’interno e la fa uscire.

2. Corrente elettrica

A proposito di corrente elettrica, considera che il differenziale deve essere buono: gli sbalzi di corrente possono compromettere la saldatura, dunque scegli uno spazio dove la corrente sia il più stabile possibile.
In ogni caso, con le saldatrici helviLITE puoi stare ancora più tranquillo: tutte hanno un sistema di sicurezza nel caso di sovratensione e sottotensione.

3. Pulizia della postazione per la saldatura

Una volta che hai scelto il luogo ideale per realizzare i tuoi progetti WOW, rendilo ancora più adatto all’utilizzo della saldatrice. Come ormai avrai capito, le scintille sono imprevedibili. Ecco perché ti consigliamo di togliere dalla zona di saldatura tutti gli oggetti infiammabili e tutti quelli che possono rovinarsi se raggiunti dalle scintille.

4. La sicurezza e saldatura: proteggi te stesso e chi ti sta intorno

Se hai un animale domestico, fai in modo che non possa avvicinarsi alla tua area di lavoro. Se invece hai degli spettatori (lo sappiamo, gli applausi fanno sempre piacere) allora proteggi loro come proteggi te stesso. Fa’ in modo che indossino la maschera da saldatura e che coprano ogni parte del loro corpo, dalla testa ai piedi.
Se ciò non è possibile, invitali ad allontanarsi: vorrà dire che vedranno il tuo progetto solo quando sarà finito.

Ora che conosci tutte le regole per trovare il luogo giusto per saldare fai da te, non hai più scuse. Cosa aspetti? Inizia a creare!

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print