Tempo di lettura: 3 minuti e 10 secondi
Dal momento che noi di helviLITE realizziamo saldatrici facili da usare per gli appassionati di fai da te, questo non sarà un articolo tecnico sull’esame delle saldature per professionisti. No, sarà una guida semplice per rispondere a una domanda altrettanto semplice: come faccio a sapere se ho saldato bene? Se sono “solo” un hobbista, posso fare un esame visivo della saldatura?
Perché devi valutare la tua saldatura?
Prima di rispondere, ricordiamo una cosa fondamentale: non esistono saldature belle o brutte. Qui siamo nel campo della scienza, mica della moda.
Esistono saldature conformi e non conformi e l’esame visivo delle saldatura si fa proprio per capirne la qualità.
La qualità è importante anche per te che sei un appassionato: non vorrai certo che il tavolino che hai appena creato si rompa, vero?
Chi fa l’esame visivo?
Bene, ora che hai capito l’importanza di valutare la tua saldatura, ti starai chiedendo: ma chi lo fa? Di solito lo fa il saldatore professionista per primo e poi l’ispettore qualificato, ma se a saldare è un hobbista come te, è giusto che anche tu possa capire la qualità del tuo lavoro.
Per chi salda per professione, i livelli di qualità sono definiti da una norma (5817 EN ISO) che definisce diversi criteri di esame, da quello più stringente a quello più blando.
Scovare i difetti di saldatura
Per renderti la vita più facile (è quello che noi di helviLITE facciamo da quando siamo nati) abbiamo scritto un articolo su come riconoscere i difetti di saldatura. Saperli individuare ti aiuta a capire se hai fatto o meno un buon lavoro. Vediamo quali sono:
- incollatura: il materiale d’apporto non è fuso bene con il materiale da saldare;
- cratere finale: cavità al termine del cordone di saldatura che può far nascere delle crepe;
- asimmetria del cordone di saldatura: i due lati del cordone non sono uguali;
- mancata penetrazione del vertice: è un vuoto tra il cordone di saldatura e i pezzi saldati;
- incisione: si tratta di una specie di “solco” a lato del cordone, che riduce la sezione resistente del materiale di base.
Ogni difetto di saldatura può essere evitato. Nella maggior parte dei casi ti basta:
- pulire bene i pezzi da saldare: sul nostro canale You Tube trovi un tutorial breve in cui mrMAKER ti spiega come fare.
- conoscere la direzione giusta in cui muoverti con la torcia o con l’elettrodo: per questo puoi leggere gli articoli su come saldare a elettrodo, come saldare a filo e come saldare a TIG.
- fare tanta pratica per prendere dimestichezza con la saldatrice: se usi una delle nostre saldatrici per il fai da te puoi contare sul fatto che la macchina è semplice da regolare e ti basta poco per prendere mano e appassionarti sempre di più alla saldatura.
Infine per approfondire leggi l’articolo sui difetti di saldatura: troverai tutte le foto per riconoscerli e fare un esame visivo della saldatura.