Tempo di lettura: 2 minuti e 45 secondi
Tutto quello che devi sapere senza leggere pagine e pagine di libri (noiosi)
Noi di helviLITE siamo nati per renderti la vita più semplice: non solo con le nostre saldatrici facili da usare o con i videotutorial per imparare a saldare. Lo facciamo anche in questo blog, spiegandoti concetti complessi in modo chiaro e divertente.
In questo articolo parliamo di teoria, ovvero della differenza tra la saldatura MIG e MAG. Ah, e per essere completi, facciamo anche un accenno alla saldatura a filo senza gas.
MIG e MAG sono processi di saldatura a filo continuo
Mettiamo subito in chiaro una cosa: stiamo esplorando il processo di saldatura in cui usi il filo. Per essere precisi si chiama “processo a filo elettrodo fusibile continuo”. E qui già ci sembra di essere nella tua testa: scommettiamo che ti stai chiedendo cosa centra l’elettrodo se stiamo parlando di filo… Niente paura!
La parola “elettrodo” c’è perché si intende dire che in questo caso il filo ha le stesse caratteristiche fisiche dell’elettrodo, ovvero emette o riceve elettroni. Ma non preoccuparti, parliamo sempre di filo! E nello specifico, di “filo continuo”, cioè senza interruzioni.
Saldatura MAG: significato e gas da usare
MAG significa Metal Active Gas, come saprai già se leggi il nostro blog. Ma cosa intendiamo per gas attivo? Vuol dire che il gas concorre chimicamente alla formazione del bagno di saldatura.
Ok, ma di che gas stiamo parlando? Semplice, possiamo usare due tipi di gas:
- Co2, anidride carbonica pura: in questo caso, quando inneschi l’arco elettrico la Co2 tende a dividersi. È una reazione chimica che fa sì che gli elementi contenuti nel filo e nel materiale che stai saldando (ferro o acciaio) si ossidino. Ecco perché si dice che il gas è attivo. Una cosa che devi sapere è che l’anidride carbonica contenuta nelle bombole può contenere più umidità perché è presente in forma liquida e poi vaporizzata. Questo potrebbe crearti qualche problemino, che invece non hai se usi una miscela.
- miscela di gas: Co2 e Argon. Usando un mix di gas, in cui l’Argon è meno presente ma c’è, hai una reazione chimica più stabile che ti dà più precisione. Inoltre hai meno probabilità di avere porosità e incollature, che portano a difetti di saldatura.
Saldatura MIG: significato e gas da usare
MIG significa Metal Inert Gas, dunque stavolta parliamo di gas inerte, dunque il gas NON concorre chimicamente alla formazione del bagno di saldatura.
Come gas per la saldatura a MIG, negli Stati Uniti usano l’elio perché ne hanno in gran quantità. In Europa usiamo l’argon che ricaviamo dalla distillazione e dal frazionamento dell’aria che respiriamo. Vuoi sapere una curiosità? L’argon è presente nell’atmosfera in piccole percentuali: 0,934%.
Ma torniamo al nostro processo: l’argon è insolubile nel bagno di saldatura, cioè non si mescola con gli elementi che stiamo unendo o saldando. Significa che è estremamente ionizzabile e dunque che porta più facilmente la corrente. In parole povere, toglie lo strato di ossido di alcuni materiali. È per questo che riusciamo a disossidare bene l’alluminio, il materiale per cui di solito si salda a MIG.
Il filo per la saldatura MIG e MAG è il filo pieno (se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo sul filo per la saldatura).
Saldatura a filo senza gas
Qui non ci sono bombole! Si dice che il processo è autoprotetto proprio perché non usiamo nessun gas. Per poterlo fare e poter saldare, usiamo il filo animato. Per dirtela in modo semplice, questo tipo di filo ha una polverina che crea fumi in atmosfera e fa sì che il processo di saldatura avvenga anche senza gas. Così però si crea anche una scoria – che poi rimuoverai con la martospazzola, quando la saldatura si sarà raffreddata.
E qui torniamo nella tua testa perché già sappiamo che ti starai chiedendo: “ma allora che differenza c’è tra il filo animato e l’elettrodo”? Bè nel filo animato, la polverina di cui ti abbiamo parlato, è libera e sta dentro al filo – che non è nient’altro che un tubicino. Diversamente, nell’elettrodo questa polverina è compressa all’esterno dell’anima.
Bene abbiamo fatto un po’ di chiarezza, vero? Ora è facile sapere la differenza tra saldatura MIG e MAG!
Prima di concludere però sappi che questi processi di saldatura possono avere nomi diversi in base alle norme di saldatura a cui fanno riferimento.
Non è complesso, ti basta tenere a mente questa tabella:
Nome comune | Nome comune | ASME (American Society of Mechanical Engineers) |
MAG | 135 | Gas Metal Arc Welding |
MIG | 131 | Gas Metal Arc Welding |
No gas | 114 | Flux Core Arc Welding Self Shielded |
Ora che sai tutto, puoi dare un’occhiata alla nostra saldatrice a filo filMAKER 182 per iniziare subito a creare progetti fai da te davvero WOW!