Tempo di lettura: 1 minuto e 50 secondi
Chi, come te, salda per passione o chi vuole imparare a saldare ci tiene a sapere le differenze tra i processi prima di acquistare una saldatrice fai da te. Abbiamo già parlato della differenza tra MIG e MAG e in questo articolo invece vedremo nel dettaglio la differenza tra la saldatura MIG e TIG.
Saldatura TIG vs MIG
Nonostante i due nomi si assomiglino, non devi farti trarre in inganno: si tratta di due processi diversi loro. Una saldatrice a MIG è una una saldatrice a filo con gas mentre il TIG è processo in cui non c’è il filo e che necessita di una saldatrice differente. Insomma, stiamo parlando di due cose diverse.
Differenza tra saldatura TIG e MIG
Il gas
Entrambi i processi sono eseguiti con il gas che però non è lo stesso. Nel caso del MIG è un gas inerte o attivo, mentre nel caso del TIG è un gas inerte o inerte riducente (come per esempio una miscela di argon e idrogeno).
Le saldatrici MIG e TIG
Essendo due processi diversi, avremo per forza due tipi di saldatrice differenti. Una grande distinzione tra le due è l’alimentazione a filo che comprende il trainafilo e la scheda per gestire il tutto e che ritroviamo solo nel MIG. La saldatrice a TIG invece non ha niente di tutto questo. Ecco perché ti troverai di fronte a una saldatrice diversa, soprattutto dentro. Ed ecco spiegato anche perché la saldatrice a TIG costa meno.
In entrambe le saldatrici, invece, troverai un generatore che trasforma la corrente e la torcia come tipo di impugnatura.
Il materiale d’apporto
Abbiamo detto che il MIG è un processo di saldatura a filo dunque come immaginerai il materiale di apporto è proprio la bobina di filo.
Nel TIG invece abbiamo le bacchette come materiale di apporto.
La grande differenza tra i due è che il filo è più produttivo: infatti una bobina di solito è più lunga di un metro, che invece è la lunghezza standard di una bacchetta. In sostanza se saldi a TIG dovrai fermarti più spesso per sostituire il materiale d’apporto e dunque tra i due processi il MIG è sicuramente quello più produttivo.
L’assorbimento
Qui parliamo di potenza massima con una corrente a 3kw (quella classica di casa). Il MIG richiede maggiore tensione d’arco e dunque si dice che “assorbe” di più del TIG. Senza entrare nello specifico, ti diamo due indicazioni di base:
- il MIG si ferma a 160A
- il TIG si ferma a 180/200A
Facilità d’uso
Il MIG è un processo più facile rispetto al TIG perché richiede meno manualità ed esperienza. Insomma, se finora non hai mai saldato e vuoi scegliere tra la saldatura TIG e MIG, ti consigliamo quest’ultima.
Ora che sai la differenza tra la saldatura MIG e TIG, ti sveliamo un segreto: se non sai quale saldatrice acquistare puoi anche non scegliere! Esistono saldatrici TIG e MIG, cioè le saldatrici multiprocesso. Noi di helviLITE ne abbiamo realizzata una proprio per gli hobbisti, una saldatrice facile da usare rispetto a quelle destinate ai professionisti. Si chiama multiMAKER 192 e fa tutto: è una saldatrice MIG, MAG, TIG e anche MMA.
Eh no, non fa anche il caffè. ☕️