Materiali per saldatura: guida facile per appassionati

Materiali di saldatura

Tempo di lettura: 1 minuti e 45 secondi

Hai scoperto la saldatura fai da te e ora vuoi lanciarti in ogni progetto che la tua mente creativa sforna?
Vuoi provare a replicare un progetto di Martina che hai visto sul nostro canale YouTube?
Oppure, i video di Martina ti hanno ispirato per la realizzazione di nuovi oggetti WOW?

Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora sei già lanciato. Ci sembra di vederti: entusiasta e con tante idee, che vorresti realizzare subito. Vorresti correre in ferramenta a prendere tutto ciò che ti serve e metterti subito in gioco.
Alt! Fermati un secondo. Sai quali sono i materiali di saldatura che si possono saldare?
Se hai dei dubbi, non ti preoccupare: non saranno certo questi a fermare il tuo progetto! Ecco una veloce guida per fare gli acquisti giusti e iniziare immediatamente il tuo progetto.

Cosa non puoi saldare

Ok, probabilmente lo sai già o ti sembrerà ovvio:

  • Non puoi saldare il legno.
  • Non puoi neanche saldare la plastica.

Sono due materiali che con il calore non vanno molto d’accordo, vero?

Materiali per la saldatura

Puoi saldare le leghe metalliche. Ecco qualche esempio:

  • acciaio-carbonio (quando dici “ferro” parli di questa lega);
  • acciaio inox;
  • leghe di alluminio.

Fin qui abbiamo parlato di materiali di base, cioè quelli che costituiscono i pezzi che devi unire tra di loro. Sono quelli a cui stai pensando nella fase di progettazione. Potresti averli già in casa oppure potrebbero essere sulla lista della spesa.

Per sapere come saldare questi materiali, leggi gli appronfondimenti:

Se invece parliamo di materiale d’apporto, allora intendiamo il materiale che viene fuso e che serve proprio a unire i due pezzi.
Se hai una saldatrice helviLITE, puoi usare:

  • l’elettrodo;
  • il filo animato (per la saldatura a filo SENZA GAS)
  • il filo ramato (per saldare a filo con GAS)
  • l’elettrodo in tugsteno e le bacchette per la saldatura a TIG

La scelta tra questi dipende dal tipo di saldatrice fai da te che hai acquistato: saldatrice a elettrodo, saldatrice a filo, saldatrice a TIG o saldatrice multiprocesso.

Se hai dei dubbi sulla scelta del processo di saldatura, guarda questo video tutorial che ti spiega le differenze tra i processi di saldatura.

Non hai ancora acquistato una saldatrice? Allora devi proprio prenderne una! Altrimenti come farai a realizzare i progetti che hai in mente? Dai un’occhiata alle nostre saldatrici fai da te qui.

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print