Come saldare il ferro? Guida su materiali, saldatrici e accessori

Come saldare il ferro

Tempo di lettura: 2 minuti e 10 secondi

Se non hai mai saldato nella tua vita ma vuoi imparare, questa è sicuramente una delle prime domande che ti sei posto: come saldare il ferro?
Leggendo le prossime righe troverai tutte le risposte: la saldatrice giusta da usare, il filo e gli elettrodi da scegliere e, prima di tutto, il materiale da acquistare per i tuoi progetti fai da te.
Eh sì, perché prima di capire come saldare, devi sapere cos’è il ferro!

No, non ti faremo nessuna lezione di metallurgia! Ti diamo solo le nozioni base che ti servono.
Il ferro è un elemento chimico però comunemente chiamiamo “ferro” anche le leghe utilizzate per la saldatura. Infatti per essere più precisi dovremmo parlare di acciaio al carbonio, la lega composta per la maggior parte di ferro e per una piccola parte di carbonio.
Per comodità in questo articolo continueremo a parlare di ferro riferendoci a questa lega, ma tu ricorda la differenza!

Passiamo alla nozione base numero due: non tutto l’acciaio al carbonio è saldabile! Ecco perché per imparare a saldare è importante scegliere il materiale giusto.
In pratica, più cresce la percentuale di carbonio, più gli acciai diventano duri e meno saldabili, fino a diventare non saldabili.
Ecco uno schema che ti mostra gli utilizzi degli acciai al crescere del “tenore” di carbonio, cioè della sua percentuale nella lega.

Ti stai chiedendo quali tra questi sono saldabili e quali no?

Ecco la nozione tre: l’acciaio per essere saldabile deve contenere al massimo lo 0.25% di carbonio. In pratica, seguendo lo schema, puoi saldare fino agli acciai da costruzione. Ovviamente non ci aspettiamo certo che tu faccia dei ponti! In questo caso la tua passione per la saldatura sarebbe un vero e proprio lavoro!
Dunque come scegliere il ferro da saldare? Semplice: vai in un ferramenta specializzato in materiali e chiedi di darti una piastra di ferro da saldare. Se invece non puoi contare sul negoziante e se vuoi essere certo di quello che stai acquistando, devi guardare la sigla.
Gli acciai più comunemente utilizzati per le strutture saldate sono contenuti nella norma EN 10025 e sono denominati con una “S” maiuscola all’inizio della sigla. Ecco due esempi:

S275JR: detto anche ferro comune. È il materiale più facile da trovare e spesso lo puoi acquistare laminato a caldo, in forma di piatto o di angolare. Inoltre ha la calamina superficiale dunque ha bisogno di essere pulito prima di essere saldato.

S355J2: è l’acciaio da costruzione per eccellenza. Lo trovi sia laminato a caldo, sia laminato a freddo e spesso va ordinato. Siccome viene tagliato dalla lamiera, puoi già averlo nelle misure che ti servono e in più è già pronto per essere saldato.
Questi sono anche i due tipi di ferro che abbiamo usato anche per mostrarti i difetti di saldatura. Se vuoi saperne di più leggi l’articolo.

Ora è chiaro che prima di saldare un pezzo di ferro qualunque, dovresti chiederti: che cos’è? Dunque prima di fare riparazioni o di scegliere un pezzo dall’amico che rottama il ferro, accertati di che materiale si tratta! Altrimenti scegli di andare in ferramenta che, oltre a darti il materiale giusto, può anche fornirti un certificato!
E ora passiamo all’azione!

Come saldare il ferro?

Il ferro di salda con la saldatrice a elettrodo, con la saldatrice filo (con e senza gas) e anche con la saldatrice a tig. Versatile, no?
La scelta della saldatrice dipende o da quella che hai in casa oppure dalla tua manualità ed esperienza. Se vuoi dei consigli, leggi l’articolo che ti aiuta a capire quale saldatrice scegliere.
In tutti i casi, ricorda che se hai un pezzo laminato dovrai pulirlo prima di iniziare la saldatura. Puoi utilizzare la mola e lo sgrassatore in base allo sporco da togliere.

Come si salda il ferro con la saldatrice a elettrodo?

Con questo processo di saldatura dovrai scegliere gli elettrodi giusti per saldare i tuoi pezzi. Puoi scegliere sia gli elettrodi rutili, sia quelli con rivestimento basico. La differenza sta nella tua esperienza e nella tua manualità: se sei alle prime armi, inizia con il rivestimento rutile.
Per approfondire l’argomento leggi l’articolo che ti aiuta a scegliere quale elettrodo usare.

Come saldare due pezzi di ferro con la saldatrice a filo?

Puoi usare entrambe le modalità: saldatura a filo con gas (MAG) e saldatura a filo senza gas.
Se scegli quest’ultimo dovrai utilizzare una bobina di filo animato.
Se invece parliamo di saldatrici a filo con gas, allora dovrai usare il filo acciaio ramato, detto anche filo pieno. Inoltre ti servirà la bombola di gas attivo, quella che contiene una miscela di CO2 e Argon. Ah, non pensare che la bombola sia problematica: se acquisti le bombole di Mister Work sei comodo perché sono vuoto a perdere e non hai costi di noleggio.
Anche qui puoi approfondire leggendo l’articolo sul filo per saldatura MIG MAG.

Come saldare il ferro a TIG?

Se possiedi o scegli la saldatrice a tig significa che un po’ di esperienza nella saldatura ce l’hai. Con il processo TIG lift (o a striscio) o TIG HF (alta frequenza) ti serviranno la bombola Argon e la bacchetta da riporto specifica per il “ferro”, che serve per aggiungere il materiale alla saldatura. Li puoi trovare entrambi online oppure nei negozi specializzati per la saldatura.

Ora hai tutte le informazioni che ti servono per iniziare a saldare il ferro! Se ti mancano ancora la saldatrice o gli accessori, guarda le saldatrici helviLITE e gli accessori. E ricorda che con le nostre saldatrici fai da te, saldare è ancora più facile!

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print