Tempo di lettura: 3 minuti e 10 secondi
La saldatrice a filo continuo è un’ottima alleata nei progetti fai da te e non serve essere esperti per saperlo! Ma soprattutto non serve essere esperti per saldare. Con le saldatrici fai da te è facile ed è per questo che è nata questa guida che ti spiega come saldare a filo continuo. Ti basta leggere la guida e avere la saldatrice giusta per iniziare!
Perché saldare a filo?
Anche se non hai mai preso in mano una torcia o una pinza – della saldatrice, ovviamente – saprai che ci sono più processi di saldatura e che scegliere quello giusto è importante. Partiamo allora con la buona notizia: saldare a filo continuo è facile perché non serve avere già una buona manualità. Dunque, se non hai mai saldato in vita tua, la saldatura a filo è la scelta giusta.
Inoltre considera che rispetto alla saldatura a elettrodo (anche per questo processo trovi una guida completa su come saldare a elettrodo), con la saldatura a filo puoi permetterti di lavorare su pezzi con lo spessore più fino. Questo vale soprattutto se stai imparando: puoi saldare pezzi con spessore fino anche a elettrodo ma ti serve una manualità migliore. Insomma: a filo è più facile!
Quali materiali puoi saldare con la saldatrice a filo continuo?
Con il processo a filo puoi saldare pezzi di ferro, di acciaio inox e di alluminio. Ovviamente, in base al materiale del pezzo da saldare devi utilizzare il materiale d’apporto corrispondente, cioè il filo giusto.
Prima di parlare del filo però, ti ricordiamo che con la saldatrice a filo continuo puoi saldare con gas o senza gas. La differenza è semplice: se saldi a filo a continuo con gas significa che dovrai avere anche una bombola a gas collegata alla saldatrice, se saldi senza gas non ti serve la bombola ma dovrai avere un filo diverso dal caso precedente. Niente di complicato: ora ti spieghiamo tutto nei dettagli.
Come saldare a filo continuo senza gas
Il gas che esce dalla bombola serve per generare il bagno di saldatura, cioè per far sì che la saldatura avvenga correttamente. Puoi saldare a filo anche senza la bombola se scegli il filo adatto: il filo animato. Questo filo, oltre a essere composto dal materiale di apporto adatto al pezzo che devi saldare, contiene anche un flusso che permette al bagno di saldatura di realizzarsi. Semplificando (e molto!) possiamo dire che il flusso sostituisce il gas che dovrebbe provenire dalla bombola.
Come saldare a filo continuo con gas
Durante la saldatura con il gas, quest’ultimo viene convogliato nella torcia insieme al filo per far sì che si realizzi il bagno di saldatura e il processo di saldatura avvenga in modo corretto. Per saldare a filo continuo con gas ti serve un filo pieno.
Quale filo usare?
Se vuoi saperne di più, puoi leggere l’approfondimento sul filo da usare, oppure seguire direttamente queste regole:
- per saldare il ferro usa un filo animato o un filo pieno per il ferro;
- per saldare l’acciaio inox puoi usare il filo Al-Si in lega 308 o 316;
- per saldare l’alluminio puoi scegliere il filo Al-Si5 o il filo Al-Mg5.
Bombola per la saldatrice a filo: come sceglierla?
La bombola la scegli in base al materiale che devi saldare. Facile, no?
Ferro e acciaio inox: ti serve una bombola di gas attivo che è composta da una miscela di gas: in genere l’argon e l’anidride carbonica. Se vuoi parlare come un professionista, sappi che in questo caso stai facendo una saldatura a MAG (Metal-arc Active Gas).
Alluminio: ti serve una bombola di gas inerte, che in questo caso è solo uno: l’argon. Anche qui puoi imparare il termine giusto da usare: saldatura a MIG (Metal Inert Gas).
A prescindere dal tipo di materiale, ti consigliamo di utilizzare le bombole con vuoto a perdere perché così non devi preoccuparti di restituire la bombola vuota quando sarà finito il gas. Le bombole MisterWork, che trovi anche nella pagina dedicata agli accessori per la saldatura, sono quelle che noi consigliamo di usare con le nostre saldatrici fai da te. Sono usa e e getta e sono comodissime!
Cosa mi serve per saldare a filo continuo?
La saldatrice ti serve di sicuro! E ovviamente tutto quello che è necessario per saldare in sicurezza: la maschera autoscurante che ti salva la vista e pure viso e collo; i guanti (non dimenticare le mani, che per un hobbista valgono come l’oro); i vestiti adatti per coprire il resto del corpo e anche una mascherina per i gas o un aspiratore.
Ricordati che ti serve anche il necessario per pulire i pezzi da saldare e tutti gli strumenti che potrai usare per tagliare, smerigliare, misurare, ecc… Se ti serve, abbiamo preparato una lista di attrezzi per il saldatore hobbista.
Infine, considera anche l’ambiente in cui salderai. Se scegli di saldare a filo con gas devi lavorare in un ambiente protetto, cioè senza correnti d’aria. Può essere il garage o il luogo in cui crei i tuoi progetti fai da te. Se invece saldi a filo senza gas puoi saldare anche all’aperto.
Trucchi per saldare a filo
Manovrare la torcia è più facile rispetto alla pinza porta elettrodo ma chi è alle prime armi può essere un po’ intimorito… Niente paura! Nessuno nasce saldatore e con la pratica, tutto si può fare. Per aiutarti, dunque, ti diamo due consigli utilissimi:
- Saldi senza gas? Quando saldi devi tirare la torcia, cioè andare da sinistra verso destra, tenendo la torcia inclinata a sinistra.
- Saldi con gas o con filo di alluminio? Quando saldi devi spingere la torcia, cioè andare da destra verso sinistra, tenendo la torcia inclinata a sinistra.
Tutte queste indicazioni valgono se lavori con la mano destra. Se usi la sinistra, devi invertire tutto.
Come saldare a filo continuo in modo facile
Come avrai capito, il nostro obiettivo è renderti le cose più facili possibili quando inizi a saldare o quando vuoi usare la saldatrice per i tuoi progetti, fai da te e non. Ecco perché oltre a seguire questa guida, ti consigliamo di scegliere saldatrici progettate apposta per gli hobbisti e dunque semplici da usare. Le nostre saldatrici a filo continuo fai da te sono proprio così: ottime alleate nei tuoi progetti. Non devi preoccuparti di impostare complessi parametri perché ti basta girare una manopola a seconda dello spessore del pezzo che saldi! Ma quanto è facile?
Puoi saperne di più in questo articolo che ti spiega come regolare la saldatrice a filo continuo con gas oppure questo che parla della regolazione della saldatrice a filo continuo no gas. Qui invece trovi le nostre saldatrici a filo fai da te: la filMAKER 182 e la multiMAKER 192 (saldatrice multiprocesso).

