Come regolare la saldatrice a filo continuo con gas: il tutorial per chi inizia a saldare

regolare la saldatrice a filo continuo con gas

Tempo di lettura: 4 minuti e 50 secondi

Se sei un appassionato di fai da te ma non un esperto di saldatura, allora ti capiterà di dover saldare a filo continuo con gas. Magari sei alle prime armi e gestire una saldatrice e una bombola può sembrarti difficile… Niente di più sbagliato!
Usare la saldatrice a gas fai da te è facile, soprattutto se hai la nostra filMAKER 182. Ti basta seguire queste istruzioni e ovviamente tenere a portata di mano un altro attrezzo fondamentale: la passione.

7 semplici passaggi prima di regolare la saldatrice a filo continuo con gas.

1. Pulisci il pezzo da saldare.

Non tutti i pezzi di ferro sono uguali e non tutti sono pronti per la saldatura. Specialmente se usi un pezzo di ferro riciclato. Armati allora di una buona spazzola e togli ogni traccia di sporco che potrebbe letteralmente mettersi tra te e una buona saldatura.
Inutile che ti ricordiamo che anche la ruggine è sporco, vero? In questo caso puoi passare la smerigliatrice oppure provare il metodo alternativo con una famosa bibita gassata (lo vedi nel video in cui Martina crea il portabottiglie).

    2. Ricordati di saldare in aria calma, cioè in un luogo dove non ci sia vento.

    In pratica stai all’interno perché altrimenti il gas che utilizzi potrebbe non restare dove serve, ovvero lì dove devi saldare.

    3. Imposta la polarità per il filo con gas..

    La filMAKER 182 può saldare in modalità gas e no gas dunque devi impostare la polarità giusta. Per saldare a filo continuo con gas, ti basta inserire il cavo di massa sul negativo (segno -) e il cavo della torcia sul positivo (segno +).

    Puoi seguire il disegno che trovi proprio sulla saldatrice: più facile di così!

    4. Collega il cavo di massa.

    Se ti chiedi dove va la pinza del cavo di massa, ecco la risposta: va collegato al pezzo di ferro che devi saldare.

    5. Collega la bombola.

    Sul retro della filMAKER trovi il portagomma, una piccola protuberanza in cui dovrai infilare il tubo che porta il gas dalla bombola alla saldatrice. Un gioco da ragazzi!

    6. Controlla l’ugello.

    L’ugello è la parte in metallo da cui fuoriesce il filo. Se non è il primo progetto in cui usi questa saldatrice, allora controlla che l’ugello sia pulito e che la punta non sia ostruita.

    7. Svolgi il cavo della torcia.

    Svolgi il cavo della torcia per far passare meglio il filo al suo interno e controlla che non sia mai avvolto su se stesso mentre lo usi.

    Bene! Ora è tutto pronto per regolare la saldatrice a filo continuo con gas. Sì, anche noi siamo emozionati per te, però presta attenzione ancora un minuto.

    Impostare la saldatrice a filo fai da te è facile se hai la filMAKER che fa tutto da sola

    Sono solo due le manopole della filMAKER che devi regolare: servono per impostare lo spessore e la tensione. Ti bastano due movimenti e la saldatrice è pronta ad accompagnarti nella realizzazione del progetto: fantastico, no?
    Vediamo come settarle. Impostare la prima è semplicissimo: ti basta ruotare la manopola in corrispondenza dello spessore del pezzo che stai saldando tenendo conto dei numeri che si trovano sulla fascia bianca, che è quella relativa alla modalità con gas.
    La tensione invece dipende da te: non da quanto “teso” sei prima di saldare, eh! Dipende da come saldi: da quanto sei veloce o lento e da quante volte ti fermi. Per trovare il giusto bilanciamento ti consigliamo di fare delle prove con un pezzo di ferro qualsiasi prima di saldare sul pezzo definitivo.

    Regolare il flusso del gas per la saldatura a gas fai da te

    Ora che sei arrivato qui, ti manca solo l’ultimo passaggio: regolare il flusso del gas con il flussometro. Eh sì, anche il gas va impostato, ma non temere: ti spieghiamo noi come si fa. Innanzitutto considera lo spessore da saldare:

    • da 0,8 a 1,2 mm regola il flusso da 6 a 8 litri al minuto;
    • da 1,2 a 2 mm regola il flusso da 8 a 10 litri al minuto.

    Per capire alla perfezione qual è la portata di gas corretta all’interno dell’intervallo scritto sopra devi anche considerare la tua manualità. Un po’ come ti abbiamo spiegato sopra con la manopola di bilanciamento.
    La portata del gas dipende anche dal grado di sporcizia della torcia. Inoltre il flusso del gas dipende anche dallo stick-out, ovvero dalla distanza tra la torcia e il pezzo da saldare: più tieni alta la torcia, più gas serve. In ogni caso ti consigliamo di non superare i 15 mm.
    Infine, ti ricordiamo che acquistando le bombole di MisterWork (un nostro fidato collaboratore) hai tutta la comodità del vuoto a perdere. Le bombole sono usa e getta e puoi smaltirle facilmente insieme al ferro.

    Bene, ora sei pronto per saldare a filo continuo con gas. Se vuoi dare un’occhiata a come si regola la saldatrice a filo in modalità no gas, leggi questo articolo. Altrimenti porta la creatività ai massimi livelli e crea qualcosa di WOW!

    Categories
    Facebook
    Twitter
    Telegram
    WhatsApp
    Email
    Print