Come impostare la saldatrice a elettrodo: 5 passaggi per i principianti

saldatrice a elettrodo fai da te

Tempo di lettura: 2 minuti e 50 secondi

La saldatrice a elettrodo fai da te è l’ideale per chi non ha mai saldato ma vuole iniziare. Le saldatrici helviLITE sono perfette perché sono facilmente trasportabili e facili da regolare e usare. Stiamo parlando della rodMAKER 131, della rodMAKER 171 e della rodMAKER 211, che useremo proprio per spiegarti come impostare la saldatrice a elettrodo.

Ecco una breve lista delle cose da fare – vedrai che dopo i primi progetti ti verrà tutto naturale e questa lista l’avrai imparata a memoria!

Pulisci il pezzo da saldare.

Questa è la prima cosa a cui devi pensare, a prescindere dal tipo di saldatura che scegli. I pezzi di metallo che sceglierai non sono tutti uguali e spesso non sono già pronti per la saldatura. Senza pulirli rischi di bruciare lo sporco con la saldatura e dunque di fare fumo o provocare dei piccoli scoppi.
Insomma, ti basta poco: usa la spazzola per togliere ogni traccia di sporco e iniziare con il piede giusto – o la mano giusta! Per lo sporco oleoso o grasso puoi usare un po’ di sgrassatore, mentre per la ruggine puoi usare la smerigliatrice oppure provare il metodo alternativo con una famosa bibita gassata (lo vedi nel video in cui Martina crea il portabottiglie).

Scegli l’elettrodo giusto per il tuo progetto.

Ebbene sì, gli elettrodi non sono tutti uguali! In base al materiale che devi saldare (ferro, acciaio o alluminio) devi scegliere quello giusto. Per sapere quale elettrodo usare ti rimandiamo all’articolo che abbiamo già scritto per te.

Collega il cavo con la pinza portaelettrodo.

Tutte le saldatrici a elettrodo hanno un polo positivo e uno negativo. Se guardi una delle nostre rodMAKER, per esempio, vedi che ci sono due connettori per inserire i cavi in dotazione: uno ha il segno + e l’altro il segno -.
Per sapere dove inserire il cavo della pinza portaelettrodo devi guardare la scatola dell’elettrodo in cui trovi il segno (+ o -). Semplice, no?

Collega il cavo di massa.

Una volta collegato il cavo della pinza portaelettrodo, ti resta uno dei due connettori liberi. Indovina dove dovrai inserire il cavo di massa? Esatto! Proprio nel connettore rimasto libero. Hai visto che regolare la saldatrice a elettrodo non è poi così difficile?

Regola l’amperaggio.

È quasi arrivato il momento di divertirsi. Accendi la saldatrice e regola la manopola della tua rodMAKER. Questa operazione serve a impostare l’amperaggio in base al diametro dell’elettrodo. Sì, è vero che nelle scatole degli elettrodi (quelli buoni) c’è scritto l’amperaggio minimo e massimo da usare, però noi abbiamo voluto facilitarti ancora di più le cose.
Una volta individuato il diametro dovrai regolare l’amperaggio all’interno della fascia corrispondente ed è proprio qui che viene il bello! Non c’è una regola precisa e ciò che è scritto nella scatola dell’elettrodo è sempre quello a cui ti devi affidare.
Però ecco qualche info in più che devi sapere:

  • se l’amperaggio è troppo basso rischi che non si inneschi l’arco elettrico: in pratica non riesci a saldare;
  • se l’amperaggio è troppo alto, rischi di bucare il pezzo da saldare;
  • l’amperaggio dipende anche dal tipo di giunto che devi fare (se vuoi saperne di più sui giunti di saldatura, leggi questo articolo). Se il giunto è tritermico, il calore viene assorbito nelle tre dimensioni (lunghezza, altezza e profondità) e dunque avrai bisogno di un amperaggio più alto. Se invece il giunto è bitermico (dunque coinvolge solo due dimensioni) allora potrai tenere un amperaggio basso;
  • l’amperaggio che scegli è influenzato anche dalla posizione di saldatura (qui trovi l’articolo sulla posizione per saldare). Più la posizione è difficile, più devi abbassare l’amperaggio. Per esempio se saldi in senso verticale ascendente, ti consigliamo di impostare l’amperaggio più basso possibile.

Bene, ora sei pronto! Parti con la saldatura e ricorda: non avere mai paura! Con le giuste protezioni (maschera e abbigliamento adatto) saldare è facilissimo e molto divertente.

Ps. Se hai bisogno di qualche spunto, guarda i progetti che ha realizzato Martina con la saldatrice a elettrodo fai da te.

Alcuni tipi di elettrodi

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print