Accessori per la saldatura a TIG: la guida per gli hobbisti

Accessori per saldatura a tig

Tempo di lettura: 2 minuti e 30 secondi

Se saldare fai da te è la tua passione, probabilmente vorrai iniziare a saldare a TIG per creare progetti davvero WOW. Oppure hai già saldato a TIG ma vuoi essere certo di avere tutti gli accessori per continuare. In questo articolo te li elenchiamo tutti, ma proprio tutti.

Accessori per la saldatura a TIG: la lista per l’hobbista

  • Casco per saldatura a TIG
  • Torcia a TIG ed eventuali ricambi
  • Elettrodi per la saldatura a TIG
  • Bacchette da riporto per TIG

Vediamoli da vicino.

Casco per saldatura a TIG

Senza la maschera non si salda, soprattutto a TIG. La luce emanata dall’arco elettrico di questo processo di saldatura e molto più potente degli altri. Dunque, se consideri che è fondamentale avere la maschera da saldatore anche quando saldi a filo e a elettrodo, capisci bene perché per il TIG sia indispensabile.
La maschera per saldatura a TIG che ti consigliamo dovrebbe essere autoscurante perché così hai la sicurezza che appena inizierai a saldare, lei si oscurerà e ti proteggerà. Affascinante, vero? Se vuoi scoprire come funziona, leggi l’articolo sulla maschera per saldatura autoscurante che parla anche della nostra fastDARK.

Torcia per il TIG

Piano, non stiamo insultando la tua intelligenza quanto ti diciamo che per saldare a TIG ti serve la torcia per la saldatura a TIG. Questo piccolo paragrafetto ci serve per farti capire come è composta la torcia TIG e quali sono i materiali consumabili di cui è composta e che di solito si trovano come ricambi.
La torcia a TIG alimentata a gas è formata da:

  • il fascio di cavi che collega la torcia TIG alla saldatrice;
  • il tubo del gas che scorre nel fascio di cavi e nella torcia;
  • il connettore di potenza o spina dinse;
  • l’impugnatura;
  • il rubinetto per aprire e chiudere il gas o il pulsante che attiva la macchina per iniziare a saldare.

Oltre a questi, ci sono i materiali consubabili o quelli intercambiabili in base al diametro dell’elettrodo:

  • L’elettrodo in tugsteno che rende possibile la saldatura a TIG (sigla che sta proprio per Tungsten Inert Gas).
  • La testa di protezione, detta anche tappo, penna o cappellotto. Serve per contenere l’elettrodo e può essere di diverse dimensioni (lunga, media o corta).
  • Porta pinza.
  • Pinza serra elettrodo.
  • Ugello conico in ceramica (lo riconosci perché è di colore rosa).

Ora che hai capito che l’elettrodo può avere diametri diversi, chiariamo questo protagonista importante tra gli accessori per la saldatura a TIG.

Elettrodi per la saldatura a TIG

Sono elettrodi in tungsteno, come abbiamo scritto sopra, e si differenziano per diametro e colore indicato sulla confezione. Non vanno confusi con gli elettrodi rivestiti che sono il materiale di apporto per la saldatura a elettrodo!

Il diametro degli elettrodi TIG lo scegli in base a cosa devi saldare. Puoi trovare quelli da 1,6 – 2,4 e 3,2 ma se usi le saldatrici helviLITE puoi considerare solo i primi due. Scegli l’elettrodo da 1,6 mm Ø se devi saldare pezzi sottili e regoli la potenza della saldatrice fino a 80 A. Scegli l’elettrodo da 2,4 mm Ø se devi saldare pezzi più grossi e imposti la potenza della saldatrice fino a 140/160 A.

Per quanto riguarda i colori degli elettrodi tugsteno per il TIG, puoi scegliere l’oro, il blu, il nero o il grigio: tutti vanno bene per saldare l’acciaio inox e il ferro comune.
Quelli verdi li scegli solo se devi saldare l’alluminio – materiale che però merita un discorso a parte se usi le saldatrici helviLITE e che puoi approfondire nell’articolo che ti spiega proprio come saldare l’alluminio.
Gli elettrodi TIG rossi te li sconsigliamo perché contengono una parte di torio, un materiale radioattivo.

Ora che abbiamo fatto chiarezza con gli elettrodi, passiamo alle bacchette, che sono il materiale di apporto della saldatura a TIG.

Bacchette per saldatura TIG

Le bacchette da riporto vanno scelte dello stesso materiale del pezzo che vuoi saldare.
Quando saldi il ferro ti servono sempre.
Quando saldi l’acciaio inox ti servono solo se lo spessore del pezzo che stai per saldare supera i 3 mm.
Quando saldi l’alluminio sono necessarie le bacchette per la saldatura a TIG.

Bene, adesso che conosci da cosa è composto un intero kit di accessori per la saldatura a TIG, puoi iniziare a saldare. Però se hai ancora qualche dubbio puoi leggere l’articolo che ti spiega come saldare a TIG.
E, mi raccomando, quando parti non dimenticare l’accessorio più importante, la tua alleata per il fai da te: la saldatrice a TIG, multiMAKER 192 o TIGmaker 210HF Pulse.

Categories
Facebook
Twitter
Telegram
WhatsApp
Email
Print